Recensione del libro di Santino Gallorini “La memoria riunita“ La strage commessa dai nazifascisti a Civitella della Chiana e nei paesi vicini il 29 giugno 1944, culminata nell’uccisione di oltre duecento vittime innocenti, è stata a lungo oggetto di aspre polemiche fra popolazione civile e partigiani, circa la responsabilità dell’eccidio. Si tratta di una vicenda […]
Pubblicato il 17 giugno 2014
Il libro “ Mito e immaginazione, il pensiero di James Hillman a cura di Maria Paola Moretti, Presidente della Associazione Metis, contiene le relazioni presentate all’omonimo convegno tenutosi nel novembre 2012 alla Sala Pegaso del Palazzo della Provincia di Grosseto. Gli scritti rappresentano un approfondimento, seppur parziale, del pensiero di James Hillman che ha posto […]
Pubblicato il 8 aprile 2014
A volte per andare avanti bisogna fare un passo indietro. Da “Dentro il nido dell’aquila” a “La penna dell’uccello grifone” Tondi aveva affinato la sua capacità narrativa rimanendo fedele alle tematiche a lui care: la genuinità, l’organicità e la profondità che la riscoperta della tradizione può far riemergere. Questa volta si tratta però di un’opera […]
Pubblicato il 21 febbraio 2014
Intellettuali e popolo raccoglie il succo di una ricerca che l’Istituto Gramsci di Grosseto ha svolto a cavallo tra il 2012, l’anno della sua nascita, e la prima parte del 2013. Il tema gli intellettuali è un classico della sociologia politica, una sorta di autoriflessione esercitata da chi operando culturalmente cerca di isolare le ragioni […]
Pubblicato il 3 febbraio 2014
Il libro della Magnelli ricostruisce, con scrittura agile ed appassionata, la vicenda umana ed artistica, del primogenito del conte Giacinto Fossombroni, Anton Maria fratello del ben noto ed apprezzato uomo politico e scienziato Vittorio. L’autrice, che è una erede del casato Fossombroni, riaccende l’attenzione e l’interesse su una figura che, all’epoca dei fatti, per le […]
Pubblicato il 8 ottobre 2013
Recensione del libro di Claudio Biscarini “Soldati nell’ombra” di Mario Parigi su Notizie di Storia, Periodico della Società Storica Aretina, N. 29 – Anno XV, Giugno 2013, pp. 40-41.
Pubblicato il 25 luglio 2013
Ad un anno dalla sciagura della Costa Concordia ancora appaiono freschi i ricordi che tumultuano la quiete degli abitanti del Giglio. Il relitto Concordia si trova ancora lì, giacente dinanzi l’isola. Ancora per quanto tempo la Concordia giacerà aggrappata a quello scoglio a poche decine di metri da Giglio Porto? È la domanda che più di […]
Pubblicato il 14 gennaio 2013
Edite da Effigi le prose inedite di Idilio Dell’Era scoperte da Alfredo Franchi nel Fondo custodito presso la Biblioteca degli Intronati di Siena La natura, il silenzio, i rumori degli animali e delle piante, la contemplazione degli elementi che mutano al cambio delle ore, dell’alternanza di luce e buio sono gli strumenti che permettono all’individuo, […]
Pubblicato il 19 dicembre 2012
La religione della mente di Gabriella Bartalucci – scheda Estratto pp. 89-100 (file PDF) Il De Religione Gentilium: il problema cronologico, la religione dei primordi, gli Egiziani e la tradizione ebraico-cristiana INDICE Prefazione – Introduzione I. Herbert tra Inghilterra, Francia e Italia: ambienti e vicende nel periodo antecedente l’edizione londinese del 1633 del De Veritate […]
Pubblicato il 18 luglio 2012
Leonardo da Vinci e le sue opere emanano un fascino particolare, che coinvolge tantissime persone. Fra le sue opere, quella più famosa e più discussa è di sicuro la Gioconda. È proprio al personaggio ed al paesaggio che è stato raffigurato sullo sfondo, che sono state dedicate infinite pagine di altrettante indagini. L’ultima indagine sul […]
Pubblicato il 9 luglio 2012