Ad un secolo dall’inaugurazione della linea ferroviaria che collegava Orbetello con Porto Santo Stefano, questo libro ripercorre le fasi della progettazione, realizzazione e della sua breve vita, durata appena 30 anni e qualche mese, durante i quali è stata testimone delle due grandi tragedie del Novecento: la ferrovia venne inaugurata alla vigilia della Prima Guerra […]
Pubblicato il 18 novembre 2015
“Oratores et Bellatores”: la tradizionale tripartizione della società negli ordini dei laboratores, popolo; bellatores, aristocrazia; ed oratores, clero, tripartizione che vedeva i militari difendere l’ordine di coloro che, con proprio sudore, procuravano il cibo agli altri, mentre i sacerdoti assicuravano la benevolenza divina e preparavano tutti per la vita futura (preservando inoltre la cultura negli […]
Pubblicato il 10 novembre 2015
La collana Contributi per l’Arte in Maremma, promossa dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Grosseto, con il sostegno della Fondazione Bertarelli, e curata da Olivia Bruschettini, Storica dell’Arte e Responsabile dello stesso Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, si è arricchita di un nuovo volume, il quarto, che si differenzia nettamente da quelli che lo hanno […]
Pubblicato il 10 novembre 2015
Il tufo rappresenta l’essenza dei borghi della Maremma collinare e da sempre è simbolo di città quali Sovana, Sorano e Pitigliano, che si trovano al centro di un territorio di origine vulcanica caratterizzato da enormi speroni tufacei in cui si trovano scavati numerosi vani rupestri, un tempo abitati ed oggi impiegati come magazzini, cantine, o […]
Pubblicato il 4 novembre 2015
La caccia è una pratica antica quanto l’uomo; è stata il primo modo, insieme alla raccolta, per procurarsi il cibo e, quindi, è (od ormai è più corretto dire è stata) connaturata nell’uomo, quale “animale predatore”. Oggi la consideriamo uno sport, o, comunque, un’attività ludica (per chi la pratica, mentre di ben diverso avviso sono […]
Pubblicato il 15 ottobre 2015
Il libro di Guido Fineschi Sergardi “La nostra controrivoluzione“, della collana Effigi ‘Nuovi saggi’, è stato recensito dal Gen. Dario Benassi sul numero di marzo-aprile 2015 della rivista dell’Associazione Nazionale Carabinieri Le Fiamme d’Argento.
Pubblicato il 22 giugno 2015
Esce nel 2014 ad opera di uno dei principali appassionati locali l’ennesimo libro sul predicatore toscano. Ma definirlo ennesimo non gli fa giustizia. Prima di tutto perché Vita e Pensiero è un libro sobrio, proposto in maniera posata, che ha la capacità di raccogliere gli elementi biografici fondamentali ed esporli con equilibrio. Il dato storiografico […]
Pubblicato il 18 marzo 2015
Raccogliamo alcuni giudizi ricevuti da Mariano Fresta sul suo recente volume “Il castagno dei cento cavalli“. Un libro, quindi, che si legge con interesse e con piacere, pensando non solo all’autore ma anche a noi stessi, che abbiamo vissuto insieme a lui un periodo tanto intenso di storia e di società italiana. Mi è venuta […]
Pubblicato il 13 gennaio 2015
La “nostra” controrivoluzione. Da Firenze un libro e tante idee. Nella splendida sala “Luca Giordano” di Palazzo Medici-Riccardi, sede del Consiglio provinciale di Firenze, la delegazione Toscana dell’Ordine Costantiniano di S. Giorgio, in occasione del recente 50º anniversario del Gran Magistero di SAR l’infante Don Carlos di Borbone Due Sicile, ha promosso venerdì 7 novembre […]
Pubblicato il 16 dicembre 2014
Nella splendida sala “Luca Giordano” di Palazzo Medici-Riccardi, sede del Consiglio provinciale di Firenze, la Delegazione Toscana dell’Ordine Costantiniano di S.Giorgio, in occasione del recente 50º anniversario del Gran Magistero di SAR l’infante Don Carlos di Borbone Due Sicilie, ha promosso venerdì 7 novembre la presentazione del libro del confr. Guido Fineschi Sergardi, intitolato “la […]
Pubblicato il 11 novembre 2014