Recensioni

Parole di verità · Recensione de “Il canzoniere di diverse stagioni”

Questa seconda edizione del Canzoniere di diverse stagioni di Mena De Luca, pubblicata presso l’editore Effigi di Arcidosso (Grosseto), si differenzia dalla prima, edita nel 2014 da Tassinari, per una nuova sezione (La città nuova: verso casa) che contiene le poesie  di più recente composizione e per l’aggiunta di poesie più arcaiche ma inedite. In […]
Pubblicato il 22 agosto 2016

Recensioni di “Noi sogniamo il mondo”

Stefano Pacini ha raccolto alcuni dei suoi scatti migliori, realizzati tra gli anni Settanta e i nostri giorni. Stefano fa con le fotografie quello che i poeti in ottava fanno con le parole: conserva la memoria, crea un archivio pubblico di un mondo che purtroppo sta scomparendo. Un mondo di un’umanità che sapeva ancora sognare […]
Pubblicato il 4 luglio 2016

Recensione di “San Giorgio, i Costantiniani, i Borbone Due Sicilie e i loro Ordini Dinastici” su Il Mondo del Cavaliere

Complimenti vivissimi al Chiarissimo Cavaliere Professore Alessio Varisco per la recensione al Suo ultimo volume “San Giorgio, i Costantiniani, i Borbone Due Sicilie e i loro Ordini Dinastici” -che vede la prefazione di Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro e Gran Maestro degli Ordini Dinastici della Real […]
Pubblicato il 15 giugno 2016

Recensione di “San Giorgio, i Costantiniani, i Borbone Due Sicilie e i loro Ordini Dinastici” su Radici Cristiane

Sul numero 111 del mensile “Radici Cristiane” nella rubrica “Arte e Letture” a cura di Gianandrea De Antonellis è apparsa la recensione al volume “San Giorgio, i Costantiniani, i Borbone Due Sicilie e i loro Ordini Dinastici” del Prof. Alessio Varisco che vede la prefazione di Sua Altezza Reale il Principe don Carlo di Borbone […]
Pubblicato il 5 aprile 2016

Recensione di “San Giorgio, i Costantiniani, i Borbone Due Sicilie e i loro Ordini Dinastici” su Panorama Numismatico

Una bella recensione del libro di Alessio Varisco “San Giorgio, i Costantiniani, i Borbone Due Sicilie e i loro Ordini Dinastici” su Panorama Numismatico (Marzo 2016, pag. 58).
Pubblicato il 3 marzo 2016

Il castello di Torniella – Recensione di Barbara Gelli

Insediamento di frontiera, bilanciato fra poteri di signori e appetiti senesi, Torniella presenta l’aspetto di castello dominante un territorio strategico, ricco di acque e vene metallifere. È pregio non piccolo di questo volume averne ricostruito la vicenda fra Medioevo ed età moderna, anche grazie ad una notevole quantità di documenti d’archivio, molti dei quali provenienti […]
Pubblicato il 26 febbraio 2016

Dopo la mezzadria – Recensione di Enzo Mecacci

La mezzadria è un tipo di patto agrario che ha caratterizzato i rapporti fra proprietari e contadini dal Medioevo alla metà del Novecento in gran parte dell’Italia centrale e soprattutto in Toscana. La famiglia contadina viveva nelle case coloniche, all’interno delle unità poderali, ed era costituita da tre, se non quattro, generazioni (dai nonni o […]
Pubblicato il 15 febbraio 2016

Recensione del Prof. Alessandro Meluzzi del libro “Tu es Petra”

Dice Paul Ricœur che il simbolo è qualche cosa che ci fa pensare ed è ancora di più qualche cosa che ci fa agire. Quanti atti di pietà o quante stragi si sono compiuti dietro a un labaro o a una croce. Quanti gesti di coraggio o di viltà sono stati evocati da una bandiera […]
Pubblicato il 7 gennaio 2016

Ora e sempre resistenza – Recensione di Enzo Mecacci

A settant’anni dalla Liberazione questo volume si pone l’obiettivo di portare alla conoscenza dei giovani testi pubblicati in volumi ormai introvabili di uno dei principali protagonisti della lotta partigiana a Siena e in Toscana. Vittorio Meoni, nato a Colle di Val d’Elsa l’11 dicembre 1922, fu arrestato e torturato dalla famigerata Banda Carità per le […]
Pubblicato il 16 dicembre 2015

San Giorgio, i Costantiniani, i Borbone Due Sicilie e i loro Ordini Dinastici – Recensione di Gianandrea De Antonellis

Ordine di San Gennaro, istituito nel 1738 da Carlo III e dedicato ad Altezze Reali ed al più alto patriziato napoletano; Ordine di San Ferdinando e del Merito, creato da Ferdinando IV nell’anno 1800, dopo la prima restaurazione, per remunerare coloro che erano rimasti fedeli alla Dinastia borbonica; Ordine Militare di San Giorgio della Riunione, […]
Pubblicato il 1 dicembre 2015