Caro Stefano, il tuo libro mi è parso un’opera fantastica. Ci sono almeno due ragioni che mi inducono a usare questo aggettivo. La prima ragione è che i tuoi “scatti” non sono mai una passiva e rassegnata presa d’atto della realtà attuale: non si limitano, cioè, a rispecchiare passivamente il mondo esterno ma gettano […]
Pubblicato il 26 giugno 2017
La solida, solidissima prima pietra su cui si erge tutta l’opera poetica di Maurizio Valentini, ora con “Campane di silenzio e vento”, arrivata al decennio 2006-2016, è la sterminata cultura dell’Autore, non una cultura, come dire?, “accademica” che pure Valentini possiede, e che spazia da Lucrezio a Vico, da Adorno a Benjamin, ma una cultura […]
Pubblicato il 22 giugno 2017
Può l’amore farci superare il senso della dignità? Ed è giusto che ci condizioni fino all’accesso la nostra esistenza? Tanti gli interrogativi che prendono il nome di Rosa, la protagonista del romanzo di Carla Bardelli dal titolo “Il suono breve della neve” edito da Effigi. Il senso totalizzante di una vita, a nostro rischio e […]
Pubblicato il 21 giugno 2017
Asciutto, doloroso, profondo ed essenziale. È un corpo a corpo di sentimenti lacerati, fino in fondo. Anche se poi la parabola termina con uno spiraglio di redenzione che non ti aspetti. Per Michele Cocchi, 38 anni pistoiese, La cosa giusta (edizioni Effigi) è il primo romanzo, che arriva dopo la raccolta di racconti “Tutto sarebbe […]
Pubblicato il 13 giugno 2017
Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Pierbattista Pizzaballa, Arcivescovo di Verbe – Amministratore Apostolico del Patriarcato Latino e pro Gran Priore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ha stilato dalla Città Santa il 16 marzo 2017 la prefazione al volume del Cav. Prof. Alessio Varisco dal titolo “Custodes Sancti Sepulchri” -dodicesimo volume della collana Domus Templi– […]
Pubblicato il 4 aprile 2017
La cosa giusta è il primo romanzo di Michele Cocchi, che esordisce sulla forma lunga dopo la raccolta di racconti Tutto sarebbe tornato a posto, pubblicato da Elliot nel 2010. I principali protagonisti di quei dieci racconti erano elementi di un’umanità costituita da esistenza dolorose, continuamente in bilico su un fragile equilibrio perpetuamente disturbato da […]
Pubblicato il 24 febbraio 2017
Un libro sull’esasperato individualismo dell’uomo contemporaneo, sulle sue piccole manie a insignificanti frustrazioni, sulla monotonia e ridondanza dell’esistenza moderna, sullo sfogo apatico di silenzi annosi. La derisione e le minacce rivolte a un ragazzo affetto da problemi psichici, l’arroganza di un poliziotto nei confronti di un gruppo di immigrati in attesa da svariate ore di […]
Pubblicato il 9 gennaio 2017
Il libro di Cinzia Della Ciana è stato recensito da L’indice dei Libri del Mese, uno dei più autorevoli e longevi mensili italiani di informazione culturale. Un fiume sotto il fiume di Enzo Rega Acqua piena di acqua è un romanzo dolente come possono esserlo certe scritture di Anna Banti. Nel libro di Cinzia Della […]
Pubblicato il 6 dicembre 2016
Il libro di Andrea non è definibile come “romanzo”, ma a buon diritto merita di essere inserito, se non altro perché gran parte delle vicende narrate e veramente accadute… va al di là di ogni immaginazione romanzesca. Se questo è un padre è una storia d’amore tra un padre separato e sua figlia. Rapporto d’amore che una […]
Pubblicato il 20 ottobre 2016
Vivissimi complimenti al Chiarissimo Cavaliere Professore Alessio Varisco per l’ottima recensione del Cavaliere Dott. Fabio Robotti al volume “Fides et Caritas. Il Beato Gherardo de’ Saxo e i 900 anni dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta (con catalogo delle decorazioni e gradi del Sovrano Militare Ordine di Malta e dell’Ordine […]
Pubblicato il 6 ottobre 2016