Recensioni

Sul mensile “Lion” una recensione, da parte del Governatore Distrettuale 108 Ib1, al volume “I Templari nell’Alta Lombardia” del Prof. Varisco

Sulla prestigiosa rivista “LION Lions Clubs International. Il mensile dei Lions italiani” un articolo del Cavaliere Franco Guidetti, DG Distretto LION 108 Ib1 sul volume “I Templari nell’Alta Lombardia” (13° della collana Domus Templi) del Chiarissimo Cavaliere Professore Alessio Varisco: «I Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis e la terra di Lombardia, con particolare riguardo all’area […]
Pubblicato il 13 settembre 2018

Viaggio iniziatico: “Passi sui sassi” su L’indice dei libri del mese

Dopo il romanzo Acqua piena di acqua (Effigi, 2016), Cinzia Della Ciana esordisce in poesia con Passi sui sassi, anche se alla scrittura poetica non è giunta solo ora. Come si vede (si “sente”) dai titoli, il suo è un lavoro estremamente attento ai suoni. Così è per i titoli dei capitoli del romanzo (incentrati […]
Pubblicato il 11 settembre 2018

Mena De Luca sulla rivista “Misure critiche”

I libri di Mena De Luca Canzoniere di diverse stagioni e Eros mistico e misticismo erotico nella poesia e nella prosa di Alda Merini sono stati recensiti sulla rivista di letteratura Misure critiche da Emilio Giordano.      
Pubblicato il 21 agosto 2018

Tre donne, Carloforte e un braccio perduto: il mistero si cela in “Colpo di mare”

Chi racconta una storia non deve cercare coerenza nei suoi personaggi. La verità di una persona è più nelle contraddizioni che nella logica». Con saggezza mista a follia Christiana de Caldas Brito regala un intrigo dove dominano tre donne ma co-protagonista è Carloforte. “Colpo di mare” va letto come un’insolazione: fra molte possibili verità, la […]
Pubblicato il 21 agosto 2018

Recensioni e commenti su “Quell’agosto del ’59” di Agata Florio

Buongiorno, Agata! Ti scrivo così, all’improvviso, di domenica mattina, per dirti che ieri – finalmente! – sono riuscito a leggere il tuo libro. I tanti (troppi) impegni delle ultime settimane me lo avevano impedito. Be’… L’ho letto tutto d’un fiato, senza riuscire a smettere e – non mi vergogno a dirtelo – piangendo come un […]
Pubblicato il 5 luglio 2018

Le ricette al tempo della BCE · Manualetto semiserio di resistenza alimentare

Ironico volume di Luca Vivarelli, non solo pistoiese, non solo toscano, in cui il riverbero del dialetto più armonioso si spalma come un sugo di fegatini sulle fantasie culinarie a basso profilo gourmet. Viva la cucina povera allora, se è come quella che ci propone Vivarelli, capace di suscitare sempre buon umore e uno sguardo […]
Pubblicato il 7 febbraio 2018

“Il vetro e il diamante” il nuovo libro di Renata Caprini Ginesi

Esce l’ultimo libro della scrittrice scansanese Renata Caprini Ginesi con il titolo “Il vetro e il diamante”. Dopo aver dato alle stampe libri di storia locale, alcuni saggi e romanzi, la scrittrice si sofferma oggi sulla poesia. Il testo è suddiviso in 4 parti in ognuna delle quali l’autrice sollecita l’attenzione verso tutto ciò che […]
Pubblicato il 21 dicembre 2017

Donne partigiane al ciclo di incontri “Leda e le altre”: Norma Parenti

Nel continuare il ciclo Leda e le altre, che prende il nome da un capitolo del libro su Leda Antinori, (di Anna Paola Moretti e Maria Grazia Battistoni ed. ANPI sez. di Fano) ciclo iniziato con il testo di Laura Artioli su Lucia Sarzi, l’obiettivo è di far conoscere dopo la storia di Leda, la […]
Pubblicato il 31 agosto 2017

Storie e leggende della Maremma medievale

Storie e leggende dal Medioevo – Piergiorgio Zotti Nel ’68 scegliere un mestiere era, per alcuni, una scelta mitologica, perché non esistevano più né il bisogno, né le corporazioni; andare in India obbligatorio per avere qualcosa da raccontare al ritorno. Ognuno scelse la sua India, a Grosseto un gruppo di giovani fondò l’Archivio delle tradizioni […]
Pubblicato il 29 agosto 2017

Prefazione al libro “Custodes Sancti Sepulchri” di Mons. Mascheroni

Il Santo Sepolcro del Signore Risorto, tutti lo sanno, si trova a Gerusalemme; che non è solo una capitale politica, ma è la Città che vive di una storia plurisecolare, città che nel suo esistere e nelle sue vicissitudini ha una rilevanza molto alta: unica! Si va nella Città Santa con diverse finalità, il pellegrino […]
Pubblicato il 27 luglio 2017