Riportiamo il messaggio del prof. Franco Contorbia a Roberta Trice con la recensione del romanzo “Frontiere” Gentile Signora, certo che ho letto il suo libro. Le confesso che, prima che me lo spedisse, ignoravo il suo lavoro di narratrice, mentre mi era ben noto quello di saggista, a partire dall’occasione che si produsse qualche anno […]
Pubblicato il 29 ottobre 2020
Si intitola “Un pasoliniano mancato” il racconto edito da Effigi scritto da Alessandro Scanavini (nella foto), già nostro collaboratore da Pittsburgh, una raccolta di aneddoti, storie, legate alla Roma degli anni ’60 raccontata con gli occhi di un preadolescente. L’autore, all’epoca poco più che un ragazzino, ci riporta indietro nel tempo, alla ricerca di un […]
Pubblicato il 31 marzo 2020
Recensione di Roberto Celada Ballanti, ordinario di Filosofia Della Religione e Filosofia Del Dialogo Interreligioso dell’Università Degli Studi di Genova, sulla rivista “Mistica e Filosofia”, I, 2, 2019, Le Lettere, Firenze, pp.153-156. Il nuovo lavoro di Gabriella Bartalucci dedicato a Herbert di Cherbury, che segue ad altri suoi densi studi precedenti sullo stesso autore – […]
Pubblicato il 19 febbraio 2020
Secondo una vulgata diffusa, e criticabilissima, il vasto universo dei giochi linguistici si dividerebbe in due emisferi: di qua l’enigmistica (a sua volta articolata in «classica» e «popolare») di là la «ludolinguistica». È saggio conoscere queste distinzioni, ma anche ricordarsi che conoscerle non implica necessariamente dar loro credito e farne uso. So cosa distingue un […]
Pubblicato il 11 ottobre 2019
Possiamo definire l’ultimo romanzo di Carla Bardelli un vero e proprio inno alla vita, il tutto in un particolare gioco generazionale che conquista il lettore fin dalle prime pagine. Per le Edizioni Effigi, ecco ‘La guerra è femmina‘, con una illuminante prefazione di Romano Luperini. La trama la lasciamo alla curiosità del lettore: noi parliamo […]
Pubblicato il 5 settembre 2019
«Ero circondata da alcuni dipinti di Flora. In essi predominavano tonalità tristi che ricordavano il mare in burrasca. A ben guardarli, i quadri possedevano una macchia vivace – una sola – a richiamare il pathos che improvvisamente irrompe in una vita e ha il potere di cambiarla. Un nuovo quadro era stato messo sopra il […]
Pubblicato il 24 luglio 2019
Dell’invisibile Amore e di altre Trasparenze è il racconto della immaginaria dinastia dei conti Rosello di Montesperanza, dai tempi delle crociate fino all’epoca odierna. Il capostipite, Braccio Rosello, solitario e oscuro gaglioffo medioevale, nonché prezzolato assassino, alla soglia dei venti anni, cedendo per la prima volta all’istinto, parte per una crociata di cui non conosce […]
Pubblicato il 6 giugno 2019
Star dietro a Giuseppe Ciani è un bel problema. Nato in quel di Bellegra nel marzo 1937, trapiantato a Siena da decenni — del 1961 è la sua prima mostra di pittura —, Beppe è scrittore prolifico e, quanto alle arti figurative, sempre pronto a sperimentare nuove vie: dalla manipolazione delle foto al riciclaggio pop […]
Pubblicato il 3 maggio 2019
Poco più di tre anni fa ci lasciava Graziano Braschi, il quale insieme a Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella, avviò nel 1971 l’avventura di CA BALÀ che è unanimemente riconosciuta come la rivista, chiamatela come volete underground o alternativa, che ha segnato lo spartiacque tra due modalità di fare satira politica in Italia. Chiusasi […]
Pubblicato il 27 dicembre 2018
Il libro è frutto del progetto promosso dalla rete Biblioteche e Archivi della Maremma. Un’iniziativa finanziata dalla Regione Toscana nell’ambito del bando “La cooperazione: una strategia diffusa per la qualità dei servizi delle reti documentarie toscane per l’anno 2018”, Un libro che racconta di un passato che ha cambiato il nostro presente. Tra le pagine […]
Pubblicato il 14 novembre 2018