Il romanzo «lo con i mostri non ci parlo» racconta di due Caterine che vivono in epoche diverse È un vero e proprio all’universo femminile, scevro da ogni possibile retorica, il romanzo scritto da Carla Bardelli «lo con i mostri non ci parlo», per le Edizioni Effigi. La struttura narrativa ci porta su due piani […]
Pubblicato il 30 novembre 2021
MISAKEMIAMA di Anna Genni Miliotti La letteratura, e in particolare la letteratura per ragazzi, ha da sempre esplorato la realtà in tutte le sue sfaccettature, con le sue diversità e ricchezze. In questi ultimi anni – nella letteratura per ragazzi e per giovani adulti – abbiamo visto fiorire molte pubblicazioni, sensibili e attente alla tematica della disabilità, che propongono storie poetiche, […]
Pubblicato il 25 ottobre 2021
Le figurine della maremma di Mauro Papa Il titolo riporta volutamente la maremma con la emme minuscola, rivendicata dall’autore, senza darne spiegazione; penso a voler significare una presa di distanza da ogni sacralizzazione del luogo. L’operazione complessiva, che condivido, è quella di prendere le distanze da una tradizione inventata, da un maremmanità di cui, come […]
Pubblicato il 8 ottobre 2021
Il racconto di un secolo e mezzo di storia italiana attraverso gli articoli di Giorgio Frasca Polara, giornalista di lungo corso, raccolti in un volume pubblicato dalla casa editrice fiorentina tessere. Una tela intessuta con pazienza, abilità, acume, conoscenza profonda di fatti, avvenimenti, personaggi. Una tela preziosa che copre quasi un secolo e mezzo di […]
Pubblicato il 31 maggio 2021
Ulisse al contrario. Il bel paese e la filosofia Quando Friedrich Nietzsche si dimette dalla prestigiosa cattedra di filologo classico che teneva per chiara fama nella piccola ma rinomata Università di Basilea, pur con tutte le mille sensibilità di cui l’avvertito, profondo pensatore tedesco era fornito, egli era ben lontano persino dall’immaginare di star compiendo, […]
Pubblicato il 12 maggio 2021
Ho finito di leggere Piombo di Daniele Locchi. Un libro che scorre come un film. Un ritratto in parole ed immagini di una generazione che voleva cambiare il mondo, e di un tempo in cui la libertà e la lotta contro le frustrazioni impositive dell’ordine costituito erano il cibo della gioventù. Romanzo collettivo intagliato […]
Pubblicato il 22 aprile 2021
Aprile 2020, primo lockdown. Una routine fatta di musica, internet, divano, passeggiata sul terrazzo. Una routine ma tanti dubbi: come e quando ne usciremo? Saremo in grado di superare questa situazione? “Nei tuoi occhi” è un viaggio nella mente del protagonista, un viaggio che alterna riflessioni, ricordi, domande e speranze per il futuro. Non c’è […]
Pubblicato il 16 aprile 2021
Ogni giorno la cronaca ci riporta tante storie di uomini, donne e bambini costretti ad affrontare pericolosi viaggi per mare e per terra alla ricerca di una vita migliore lontano dal proprio paese d’origine, in fuga dalla guerra e dalla povertà. Di grande attualità, il tema della migrazione trova uno spazio importante anche nella letteratura. […]
Pubblicato il 18 febbraio 2021
Siamo abituati al romanzo storico fin dall’Ottocento romantico, quando nacque ed ebbe grande diffusione. Nessuno ci aveva ancora introdotto al romanzo preistorico. Lo ha fatto Nando Maurelli, professore di filosofia, con il suo libro “Il chopper e la tribù di Lucy” edito da Effigi. È possibile imbastire la trama di un romanzo ambientato in un’epoca […]
Pubblicato il 19 gennaio 2021
Chi parla di ciò che è stato racconta sempre una storia. Teresa Lucente nel volume Il luogo accanto. Identità e Differenza, una Storia di Relazioni, racconta una storia e non insegue soltanto la documentazione di un’associazione, perché non certifica unicamente i trent’anni di Identità e Differenza, associazione culturale nata a Spinea nel 1988 e che […]
Pubblicato il 8 dicembre 2020