Questo racconto, scritto da uno degli autori di libri di storia più apprezzati a livello nazionale, affronta un argomento che ancora oggi rimane pieno di misteri e imprecisioni, cioè quello dei reparti speciali e di spionaggio della Seconda Guerra Mondiale. All’inizio dell’opera l’autore ci riassume, anche con notizie molto dettagliate, la nascita dei principali reparti […]
Pubblicato il 26 giugno 2012
Da Humanitas fascicolo 1/2012, Friedrich Hölderlin pensiero e poesia, Morcelliana Brescia. Quale sia il rilievo di Herbert di Cherbury nella storia del pensiero filosofico-religioso moderno, o all’interno della moderna filosofia della religione, viene chiarito sin dalle righe introduttive di questa monografia, destinata a offrire un denso apporto e l’indicazione di nuove vie di ricerca alla […]
Pubblicato il 22 maggio 2012
È ancora fresco di stampa il volume fotografico Città visibile, edito da Effigi di Arcidosso, attraverso il quale gli autori Uliano Lucas e Beppe Corlito focalizzano – con una sorta di fermo immagine – l’attenzione sulla città di Grosseto mettendone a nudo quei tratti che colpiscono e saltano all’occhio di chi vi arriva da fuori. […]
Pubblicato il 13 aprile 2012
Frutto di intensi anni di studio e della collaborazione fornita dalla Società Nuova Aidiru, è uscito l’ultimo libro di Don Ippolito Corridori. L’autore, ormai novantenne ma tuttora dedito con assiduità alle sue ricerche e ai suoi scritti, non ha certo bisogno di presentazione. Le sue pubblicazioni superano abbondantemente la ventina. Quest’ultima fatica, stampata dalla Tipografia […]
Pubblicato il 6 aprile 2012
Da Il Tetto n.287 anno XLIX Gennaio-Febbraio 2012 Il volume di Gabriella Bartalucci nacque negli anni del completamento dei propri studi filosofici sotto la guida di Cesare Vasoli e parte da un’interessante tesi universitaria ampliata e rielaborata con cura. Infatti, le questioni affrontate nel volume sono state coltivate nel tempo attraverso gli anni dell’insegnamento e […]
Pubblicato il 26 marzo 2012
Il libro Guida alla birra di Antonio Mennella è stato recensito sulla rivista Industrie delle Bevande: Il manualetto, in formato tascabile, è suddiviso in tre parti: si inizia con una panoramica storica della birra, dalla nascita in Medio Oriente tra il 5.000 e il 4.000 a.C. fino ai giorni nostri con l’espansione delle multinazionali della […]
Pubblicato il 2 febbraio 2012
Finalmente anche questo Natale sta per finire. Sono le cinque del pomeriggio ma si respira ancora un’aria di languida pigrizia postprandiale. In autostrada circolano poche auto ma, se devo essere sincero, quasi quasi preferisco il traffico snervante dei giorni feriali a questa quiete malinconica della festa che finisce. A quest’ora pochi hanno voglia di andare […]
Pubblicato il 2 gennaio 2012
CASTEL DI PIETRA E PIA DE’ TOLOMEI L’eroe, il santo, il re, attraverso il popolo sognatore, sottraggono se stessi alla rovina e all’oblio. Più forte di loro c’è l’amore, più forte dell’amore c’è la poesia. Solo i poeti possono salvare chi vogliono: Dante e i cantori salvano Pia; la salvano per sempre, per un’intera civiltà, […]
Pubblicato il 20 dicembre 2011
All’inizio di via di Mezzo, nel centro del paese, c’è una croce con delle particolari caratteristiche. È racchiusa infatti in una nicchia. Nessuno, fino a poco tempo fa, sapeva a quale autore attribuirla, soprattutto per la sua particolare collocazione. A questi interrogativi ha risposto in maniera completa Santino Gallorini con il suo libro “Pellegrino verso […]
Pubblicato il 19 dicembre 2011
Il lupo mannaro: un uomo di Buriano si trasforma D: E che altre paure c’erano poi qui a Buriano. R2: Eh, a Buriano dicevano una volta facevano il lupo mannaro; ma il lupo mannaro c’era, eh! […] Il lupo mannaro l’ha visto la mi’ mamma; l’ha visto il lupo mannaro; la mi’ mamma l’ha visto […]
Pubblicato il 17 dicembre 2011