Recensioni

“La vita è un sogno” di Lodovica San Guedoro, un affascinante romanzo di clamorosa originalità

La vita è un sogno? Pensateci bene prima di rispondere no. Allora è solo un tempo trascorso tra la nascita e la morte? O anni passati alla ricerca di darle un senso? O un semplice scherzo di un essere soprannaturale annoiato? No, no, no. Per me la vita può essere un sogno emozionante. Mi è […]
Pubblicato il 7 febbraio 2025

“L’Abbesse de Jouarre” tradotta da Anne-Christine Faitrop-Porta

La badessa di Jouarre, traduzione e cura di A.C. Faitrop-Porta. Avendo ultimato la lettura del dramma di Renan, posso confermare la riuscita di questo dramma interpretato dalla Duse. L’introduzione critica, redatta da Anne-Christine Faitrop-Porta, permette di cogliere il clima storico-letterario che accolse la pubblicazione dell’Abbesse de Jouarre nel 1886. Giudizi contrastanti in Italia e negativi in Francia. […]
Pubblicato il 31 gennaio 2025

Absolute Maremma

Per festeggiare il cinquantesimo anno di attività della propria agenzia di viaggi Passepartout sita in Orbetello, il signor Paolo Murzi, cittadino di Porto Santo Stefano, ha voluto curare, affidandosi al prof. Gualtiero Della Monaca per il lavoro di editing, uno di quei libri così eleganti e preziosi da potersi definire libri da salotto. Più che […]
Pubblicato il 28 gennaio 2025

“Il mare non ha caverne” di Roberto Orsini

Tutti i libri di Roberto Orsini, comandante in pensione nativo di Porto Santo Stefano e residente ad Arezzo, hanno come leitmotiv gli stessi temi: il disagio della povertà, la ricchezza conquistata al prezzo di un duro lavoro, il dialogo formativo tra anziani e giovani, l’ideale di una famiglia come luogo di affetti saldi e duraturi. […]
Pubblicato il 24 ottobre 2024

“Oltre lo specchio” di Maria Annunziata Gnoni

È difficile che persone depresse si mettano a raccontare la propria malattia nei minimi particolari, quel “male oscuro” che un tempo le faceva finire in manicomio. Magari si mettono a scrivere romanzi o poesie, ma quella che oggi è considerata una fra le malattie più temibili, la depressione appunto, nessuno osa raccontarla nel suo decorso […]
Pubblicato il 7 ottobre 2024

Due persone e un’amicizia: “Livia all’improvviso”

Il nuovo romanzo di Carla Bardelli è quasi un’ossessione delle due donne che animano la vicenda Sembra quasi per spingerci ad una considerazione ben poco lusinghiera del passato, il nuovo romanzo di Carla Bardelli «Livia all’improvviso» (Effigi), ed invece con il trascorrere della lettura ci accorgiamo del ruolo che veramente possiede: spingerci ad esplorare dentro […]
Pubblicato il 21 novembre 2023

“Fabbriche ritrovate” su Industrial Archaeology Review

Il volume di Massimo Preite e Gabriella Maciocco in doppia lingua “Fabbriche ritrovate. Patrimonio industriale e progetto di architettura in Italia” (Rediscovered Factories. Industrial Heritage and Architectural Project in Italy) è stato recensito su Industrial Archaeology Review, Volume 44, Issue 2 (2022). La traduzione dell’articolo: È passato quasi mezzo secolo dalla pubblicazione del libro di […]
Pubblicato il 22 marzo 2023

“La cura”: i racconti dei medici dell’Ordine della provincia di Grosseto dell’omonimo concorso letterario

Una scelta particolare, da parte dell’Ordine dei medici della Provincia di Grosseto, di bandire un concorso letterario avente come tema: “La cura” e di pubblicare un libro, edito da “Effigi” a luglio 2022, contenente racconti scritti da ben 23 autori e… tutti medici: certamente affrontano temi diversi, ma ognuno porge il proprio sentire con passione, […]
Pubblicato il 18 novembre 2022

“GrinPazz” di Daniele Locchi: le recensioni dei lettori

Molti di voi si accingono a partire per le vacanze. Allora (a parte il mio libro, ovviamente Pensieriparole…) volevo caldamente consigliarvi Grinpazz di Daniele Locchi. Ironico, divertente, corrosivo, lancinante. Quello che ci vuole per affrontare la calura, in vista delle prossime follie di autunno. Da non perdere, credetemi: Daniele scrive benissimo, sa trovare la chiave […]
Pubblicato il 11 agosto 2022

Tre storie per Mirtillo: ‹‹C’era una volta…e la fiaba racconta il mondo con fantasia, ma senza nascondere la realtà››.

Da sempre la fiaba assolve la sua funzione didattica nel far comprendere ai bambini il mondo che li circonda, trasfigurando la realtà quotidiana in una versione alternativa, dove in luoghi incantati abitano creature fantastiche, dove magia e avventura costituiscono l’ordinario. Tre storie per Mirtillo raggiunge l’intento pedagogico proprio della fiaba attraverso una trilogia godibile e […]
Pubblicato il 16 giugno 2022