Sono vecchio, dicono. Ma non sono rincoglionito. La fama? Non mi interessa. Ho fatto il mio. A Firenze lo sanno, me lo hanno detto. Ci avete dato una bella mano. Non l’ho fatto per quello, figuratevi. Appena appena arrivati quelli nuovi. Mi son buttato. Per la fama? Ma non ci penso neppure. N’è arrivato già […]
Pubblicato il 14 marzo 2025
Situato nel cuore dell’Asia centrale l’Uzbekistan è composto e rappresenta metà della popolazione delle regione tra tutti gli altri paesi dell’Asia centrale compreso l’Afghanistan. Il suo sistema politico rimane altamente centralizzato con uno Stato, specie il governo centrale, che gioca un ruolo importante nella vita politica del paese, e sulla politica economica e sociale. Le […]
Pubblicato il 12 marzo 2025
Ho sempre scritto. Per lavoro, per diletto, per me. Molte di queste parole, da anni, sono dentro le cartelle del pc nominate con l’anno in cui sono state salvate. Mi piace il termine “salva” per definire la volontà di conservare lo scritto. Come se davvero dovesse essere protetto per viaggiare in un mare virtuale dentro […]
Pubblicato il 26 febbraio 2025
ovvero Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo fra lo strolago di Pratorsi, l’Artista e la di lui Consorte. In memoria di Anna e Andrea Dami Il cielo di Pian de’ Termini si tinge di porpora. All’orizzonte, qualche nube biancastra si rincorre nei bagliori del tramonto, mentre le due cupole d’argento dell’osservatorio astronomico evocano […]
Pubblicato il 20 febbraio 2025
La vita è un sogno? Pensateci bene prima di rispondere no. Allora è solo un tempo trascorso tra la nascita e la morte? O anni passati alla ricerca di darle un senso? O un semplice scherzo di un essere soprannaturale annoiato? No, no, no. Per me la vita può essere un sogno emozionante. Mi è […]
Pubblicato il 7 febbraio 2025
La badessa di Jouarre, traduzione e cura di A.C. Faitrop-Porta. Avendo ultimato la lettura del dramma di Renan, posso confermare la riuscita di questo dramma interpretato dalla Duse. L’introduzione critica, redatta da Anne-Christine Faitrop-Porta, permette di cogliere il clima storico-letterario che accolse la pubblicazione dell’Abbesse de Jouarre nel 1886. Giudizi contrastanti in Italia e negativi in Francia. […]
Pubblicato il 31 gennaio 2025
Un regalo inaspettato per il Professore Alessio Varisco -pluri cavaliere (Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica, Ufficiale dell’Ordine Cavalleresco pro Merito Melitensi del Sovrano Militare Ordine di Malta, Cavaliere Ufficiale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio)-: una magnifica pergamena da Papa Francesco. La trasmissione del cosiddetto “breve pontificio” con le relative insegne gli […]
Pubblicato il 31 gennaio 2025
Per festeggiare il cinquantesimo anno di attività della propria agenzia di viaggi Passepartout sita in Orbetello, il signor Paolo Murzi, cittadino di Porto Santo Stefano, ha voluto curare, affidandosi al prof. Gualtiero Della Monaca per il lavoro di editing, uno di quei libri così eleganti e preziosi da potersi definire libri da salotto. Più che […]
Pubblicato il 28 gennaio 2025
1º Premio Europa 2008 – La narrativa gialla & noir al femminile Una nebbiolina impalpabile si alzava dalla terra, impregnando le zolle e i cigli della strada. L’aria di novembre, che sapeva di stalla, avvolgeva i casolari della bassa Padana in una sorta di velo protettivo, evocando atmosfere contadine di altri tempi, fatte di […]
Pubblicato il 16 dicembre 2024
Durante il mio periodo di studi universitari mi accostai con prudenza ad una disciplina storica tanto interessante che prevedeva la lettura di testi di storia appunto di paesi esotici e lontani dai nomi difficili ma affascinanti. Mano a mano che andavo avanti nella disciplina mi accorsi che era interessante anche la storia contemporanea di questi […]
Pubblicato il 3 dicembre 2024